• Home
  • Concerti
  • Contatti

Rettore

  • Biografia
  • Prossimi Concerti

Biografia

Donatella Rettore nasce a Castelfranco Veneto nel 1955. Dopo il diploma si trasferisce a Roma per inseguire il suo sogno: cantare. Debutta al Festival di Sanremo nel ’74 con la canzone “Capelli sciolti”. Nel 1975 pubblica il suo primo album, “Ogni giorno si cantano canzoni d’amore” con l’aiuto di Claudio Rego che dal ’77 in poi sarà l’autore di tutte le sue musiche.

Con il 45 giri “Lailolà”, nel ’76, vende 300.000 copie in Germania. Nel ’77 nuova partecipazione a Sanremo (con “Carmela”) e secondo album, “Donatella Rettore”.

Nel ’78 si fa bionda e decide di farsi chiamare solo Rettore. Il singolo “Splendido splendente”, da “Brivido Divino” (1979), le regala una grandissima popolarità ed è seguito l’anno dopo da “Magnifico Delirio”, che contiene “Kobra”: testo scabroso e susseguente scandalo.

Nel 1981 ottiene grande successo con il brano “Donatella”, la vittoria al Festivalbar e l’album “Estasi Clamorosa”, che contiene un brano, “Remember”, scritto per lei da Elton John; nel 1982 adotta un look militaresco per il brano “Lamette” e l’album “Kamikaze Rock and Roll Suicide”, che fa discutere per le tematiche provocatorie. Nel 1982 esce “This time”, un altro brano scritto per lei da Elton John, che è anche la colonna sonora del primo film di cui Rettore è la protagonista: “Cicciabomba”.

Nel 1983 va forte col singolo “Io ho te” e alla fine dell’anno pubblica “Far West”, con un terzo pezzo a firma Elton John, “Sweetheart on parade”. Nel 1985 è il momento di “Femme fatale” e dell’album “Danceteria”, mentre nel 1986 Rettore torna a Sanremo – è la terza volta – con “Amore stella”.

Nel 1987 Giuni Russo scrive “Adrenalina” e la canta in duetto con Rettore, che nel frattempo ha cambiato ancora look e ha i capelli rosso fuoco.

Nel 1988 esce “Rettoressa” e Rettore interpreta un cortometraggio, “Il collezionista”. 1989: è il momento di “Ossigenata”, una raccolta di successi con due inediti, “Zan zan zan” e “Sogno americano”. Al cinema recita in “Paganini” di Klaus Kinski e “Strepitosamente flop” di Pierfrancesco Campanella.

Nel 1991 debutta in teatro con “Omicidio a mezzanotte”. Tra il 1991 e il 1992 pubblica “Son Rettore e canto”, nel 1993 scrive la colonna sonora di “Cattive ragazze” e la canzone “Bad girl”.

1994: quarto Sanremo, con “Di notte specialmente” e l’album “Incantesimi Notturni”. Poi un live, nel 1996: “Concert” cui seguono tanta attività dal vivo e un duetto con gli Statuto (“La mia radio”), nel 1999. Nel 2003 esce una rilettura di “Vento nel vento” di Lucio Battisti, su Cd singolo; seguono una partecipazione al reality show “La fattoria” e, nel 2005, il matrimonio con il compagno di sempre (e coautore) Claudio Rego e la pubblicazione dell’album “Figurine”. Nel 2008 è la volta del doppio “Stralunata”, mentre nel 2011 è la volta di “Caduta Massi”, il tredicesimo disco della cantante, che viene anticipato dal brano “L’onda del mar”.

Nel 2012 arriva “The Best of the Beast”, anticipato dal singolo “Natale sottovoce”. L’anno successivo, a maggio pubblica la cover della versione in italiano della canzone di Petula Clark, “Ciao Ciao (Downtown)”.

Nel maggio 2015 prende parte alla realizzazione del singolo de Le Donatella intitolato “Donatella”, cover dell’omonimo brano del 1981 di Rettore e prodotto dai DJ Tommy Vee e Mauro Ferrucci. Nel marzo 2016 è in concorso come attrice al festival Cortinametraggio con il corto “#Romeo”, per la regia di Marcello Di Noto e con le musiche firmate dalla coppia Rettore-Rego. Da settembre 2017 prende poi parte come concorrente alla settima edizione del programma “Tale e quale show” su Rai 1, da cui è però costretta a ritirarsi dopo sole tre puntate a causa di problemi di salute.

Nel 2019 Donatella Rettore è una dei coach/giudici della trasmissione di Rai 1 “Ora o mai più”, abbinata alla cantautrice Donatella Milani, grazie alla quale si riavvicina alla collega Marcella Bella, con la quale Rettore ebbe un diverbio durante il Festival di Sanremo nel 1986. Marcella invita Rettore a partecipare al concerto per i suoi 50 anni di carriera, tenutosi il 15 aprile 2019 al Teatro Brancaccio di Roma, per duettare nel brano “L’ultima poesia” e, insieme anche a Silvia Salemi, ne “L’emozione non ha voce”. Il 20 settembre dello stesso anno, in occasione dei quarant’anni dall’uscita di “Splendido Splendente”, esce “Splendido splendente (40TH Anniversary Remixes)” su etichetta JE Just Entertainment e il 20 luglio 2020 esce la ristampa in vinile di “Incantesimi notturni”, album originariamente uscito nel 1994. Nel 2021 torna a Sanremo come ospite, esibendosi nella serata delle cover affiancando il gruppo La Rappresentante di Lista sulle note di “Splendido Splendente”, e a marzo annuncia il tour teatrale “RETTORE Rockopera”.

Donatella Rettore partecipa in gara al Festival di Sanremo 2022, in coppia con Ditonellapiaga, con il brano “Chimica”.

Prossimi Concerti

  • No upcoming events scheduled yet. Stay tuned!

Follow

Facebook
Instagram
Twitter

Website

Official Website

CONTACT & BOOKING

BOOKING Info@baobabmusic.it

 

 

Previous Artist
Raphael Gualazzi
Next Artist
Riccardo Sinigallia

Follow Us

 
 

2022 © Baobab music SRL –  P.I.: 11036570965 – Privacy Policy | Cookie

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}